Documenti specifici riferiti ai punti elencati all’art. 2 del Regolamento:
▶ Art. 2.a) Estratto dell’atto di nascita del figlio/a del socio Ferroviere in servizio o in pensione dal quale risultino i nomi dei genitori. In caso di adozione si richiede il relativo decreto;
▶ Art. 2.b) Certificato di iscrizione al primo anno della scuola primaria, rilasciato dalla Segreteria della scuola o il certificato online di iscrizione (è esclusa l’autocertificazione) e ricevuta di acquisto del materiale scolastico;
▶ Art. 2.c) Certificato di iscrizione al primo anno della scuola secondaria di primo o secondo grado, rilasciato dalla Segreteria della scuola o il certificato online di iscrizione (è esclusa l’autocertificazione) e ricevuta di acquisto dei libri di testo. Solo per le Province di Trento e Bolzano è possibile presentare ricevute relative all’acquisto di materiale comunque inerente all’attività scolastica;
▶ Art. 2.d) Certificato di iscrizione per la prima volta ad un solo anno della scuola dell’infanzia pubblica o privata; ▶ Art. 2.e) Certificato di iscrizione ad un centro estivo diurno, periodo giugno-settembre 2023, dei figli di soci Ferrovieri di età compresa tra i 6 e i 13 anni;
▶ Art. 2.f) Verbale ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992 attestante la condizione di portatore di handicap grave;
▶ Art. 2.g) Attestazione delle Segreterie di Facoltà relativa alla conclusione del ciclo accademico per Lauree Magistrali, comprensiva del relativo voto finale. È esclusa l’autocertificazione. In caso di lauree magistrali conseguite all’estero è necessario produrre apposito certificato rilasciato dalla Segreteria estera di appartenenza (tradotto in italiano) riportante la data di conseguimento della laurea e l’indicazione del voto in centesimi equiparato a quello delle Università italiane.
Documenti obbligatori per tutti, oltre a quelli specifici di cui sopra:
▶ Domanda regolarmente compilata in stampatello e in ogni suo campo utilizzando il modulo allegato al presente Regolamento;
▶ Stato di famiglia o autocertificazione e copia del documento di riconoscimento del dichiarante;
▶ Copia del documento di riconoscimento del destinatario del sussidio. In caso di nascita è sufficiente il Codice Fiscale;
▶ Copia della Smart Card del dipendente o copia della Carta di Libera Circolazione del pensionato;
▶ Copia della tessera di iscrizione al DLF di appartenenza;
▶ Copia del Codice Fiscale del dipendente o pensionato FS e del destinatario del sussidio;
▶ Attestato recente della pensione di reversibilità ferroviaria, ove occorra;
▶ Mod. ISEE esclusivamente per le domande di cui al punto f) (Borse di Studio) dell’art. 2, il cui importo deve essere pari o inferiore a € 35.000,00. In caso di separazione legale o divorzio, documentati da atto rilasciato dal Tribunale Civile da allegare alla domanda, può essere considerato il reddito ISEE del genitore affidatario.